| 110197 | |
| IDG761000401 | |
| 76.10.00401 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| n(apolitano) l(uigi)
| |
| interessi delle obbligazioni e titoli similari sottoscritti sino al
31 dicembre 1973
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| art. 72 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Giust. trib., s. 1, an. 51 (1975), fasc. 1-2, pag. 1-3
| |
| | |
| d23063; d23073; d21801; d21802
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ricorda che per obbligazioni e titoli similari sottoscritti
anteriormente al i gennaio 1974 la ritenuta si applica in misura pari
al minore tra l' ammontare determinato a norma dell' art. 26 del
decreto n. 600 del 1973 (contenenti disposizioni sull' accertamento)
e l' ammontare complessivo dell' imposta di ricchezza mobile e dell'
imposta sulle obbligazioni che avrebbero dovuto applicarsi secondo la
disciplina previgente; la rivalsa viene esercitata solo se veniva
effettivamente esercitata per dette imposte. l' a. precisa che la
sola imposta di ricchezza mobile e relative addizionali comportano un
onere tributario superiore a quello previsto dalla nuova normativa.
esaminando gli effetti del mancato esercizio della rivalsa sull'
applicazione dell' irpef e irpeg, afferma che, mancando la rivalsa,
gli interessi in questione devono essere inclusi nella base
imponibile ai fini sia dell' irpef (purche' non siano espressamente
esentati) sia dell' irpeg (anche se solo per meta' del loro
ammontare).
| |
| art. 62 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |