| 110198 | |
| IDG761000430 | |
| 76.10.00430 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| p(ietrantonio) l(uigi)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a ord. c. cost. 10 ottobre 1975, n. 230
| |
| Imp. dir. er., an. 18 (1975), fasc. 9-10, pt. 2, pag. 257-265
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d214; d23061; d301
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver esposto i precedenti legislativi dell' imposizione
per cumulo e l' iter parlamentare della legge-delega sul punto,
esamina l' ordinanza in rassegna, rilevando che la corte ha
prospettato diversi motivi di incostituzionalita' del cumulo. l' a.
si sofferma, in particolare, sul principio di uguaglianza, su quello
della tutela della famiglia legittima e su quello del diritto alla
difesa, tutti violati dalle disposizioni sul cumulo. in conclusione,
l' a. espone le modifiche al cumulo introdotte dal progetto
visentini, rilevandone l' inadeguatezza a superare le questioni di
incostituzionalita'.
| |
| art. 3 cost.
art. 24 cost.
art. 29 cost.
art. 4 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
l. 19 maggio 1975, n. 151
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |