| 110221 | |
| IDG760100049 | |
| 76.01.00049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| g(uarino) a(ntonio)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| guenter schnebelt, reskripte der soldatenkaiser, ein beitrag zur
roemischen rechtsgeschichte des dritten nachchristlichen
jahrhunderts, karlsruhe, c. f. mueller, 1974, pp. ix-211
(i rescritti degli imperatori soldati, un contributo per la storia
del diritto romano del terzo secolo d.c.)
| |
| | |
| Labeo, an. 21 (1975), fasc. 2, pag. 267-268
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s119
| |
| | |
| sociologico-politica
| |
| | |
| | |
| l' attenta lettura dedicata da guenter schnebelt ai rescritti emessi
in materia di obbligazioni dagli imperatori militari del periodo tra
il 235 e il 284 e' certamente utile, ma e' anche ben lungi dal poter
essere considerata un contributo rilevante alla storia giuridica
romana del iii secolo d.c.. certamente ha il suo interesse constatare
che i rescritti considerati non si allontanano, nella sostanza, dal
diritto classico, ma per lo storico del diritto, il problema
sollevato dalla terza anarchia militare e' piuttosto quello di capire
perche' la giurisprudenza divento' anonima e cosi' rapidamente,
almeno nelle motivazioni, decadde. a questo fine, sarebbe stato
opportuno uno studio separato dei rescritti dei vari imperatori ed un
successivo confronto tra le culture dei diversi fondi cosi' ottenuti:
in tal modo, forse, il fenomeno della morte del giurista romano
potrebbe essere non piu' soltanto registrato, ma anche in qualche
modo spiegato. i giuristi ormai, per vivere ed operare in quanto
tali, avevano bisogno dell' auctoritas fondata sull' esplicito e
stabile favore imperiale, ma le vicende tempestose della terza
anarchia militare resero sempre piu' difficile la fioritura della
pianta del giurista, cui mancava l' alimento della stabile e
affidante protezione imperiale. chiusa la parentesi anarchica, con
diocleziano e costantino si ripresentarono le condizioni di sicurezza
e di stabilita' favorevoli ad una ripresa dell' attivita'
giurisprudenziale, ma questa non vi fu: erano realmente interessati i
nuovi autocrati a ridar vita ad un' attivita' giurisprudenziale per
loro fortuna ormai esaurita?
| |
| | |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |