| 110322 | |
| IDG761200272 | |
| 76.12.00272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gentile gabriele
| |
| spunti critici sul silenzio-rifiuto e sul silenzio-rigetto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a tar to 28 novembre 1974, n. 151
| |
| Trib. amm. reg., vol. 2, an. 1 (1975), fasc. 2, pt. 2, pag. 53-58
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d15124; d152
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., pur essendo favorevole alla tesi della decisione annotata, e
cioe' che ancor oggi, nonostante che il decreto del presidente della
repubblica del 24 novembre 1971, n. 1199, abbia modificato la
disciplina del silenzio-rigetto, sono applicabili al silenzio-rifiuto
i termini di cui all' art. 5 del testo unico del 3 marzo 1934, n.
383, non ne condivide la motivazione, sostenendo che il silenzio non
ha piu' natura di provvedimento implicito, ma ha assunto invece
quella di una riammissione in termini per l' esperimento del rimedio
giurisdizionale a favore di chi abbia richiesto gia'
amministrativamente la tutela del suo interesse.
| |
| | |
| Centro diretto da V. Napoletano - Roma
| |