Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110330
IDG760100010
76.01.00010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
asheri david
supplementi coloniali e condizione giuridica della terra nel mondo greco
Riv. st. ant., an. 1 (1971), pag. 77-91
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
s2212; s2251
esegetica
allorquando una polis accoglieva un rincalzo coloniario o conferiva la cittadinanza ad un gruppo notevole di nuovi iscritti, si poneva il problema della loro integrazione giuridica, sociale ed economica nella citta' tramite l' assegnazione dell' alloggio e di lotti nella schora. a quest' ultimo riguardo l' a. si chiede dunque se con l' assegnazione dei lotti ai nuovi coloni venisse esteso ad essi il regime giuridico dominante nel settore occupato dagli antichi cittadini, oppure si imponesse loro una condizione giuridica diversa ed apposita. l' esame delle fonti epigrafiche consente all' a. di concludere che solamente considerazioni di carattere pratico dovettero determinare, di volta in volta, la scelta tra i due diversi sistemi. cio' nonostante, tali statuizioni influirono ugualmente sulla struttura delle citta' e del territorio, poiche' le assegnazioni di terre ai supplementi coloniari crearono un vero e proprio "pluralismo giuridico" nelle citta' e nella chora: non soltanto ogni comunita' continuava ad osservare, infatti, le proprie usanze e leggi, cercando di evitare cosi' la disgregazione del gruppo, ma altresi' si formarono e poi cristallizzarono dei quartieri e distretti agricoli a base etnica, composti da diverse categorie di abitanti (gli antichi ed i nuovi coloni).
ig 9,1,3, n. 609 ig 9,1,3, n. 718 ig 9,1, n. 2 ig 9,2, n. 234 syll.141 syll.490 milet 3, n. 33e
Ist. dir. romano - Univ. CT FI



Ritorna al menu della banca dati