| 110332 | |
| IDG760100012 | |
| 76.01.00012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tibiletti gianfranco
| |
| diritti locali nei municipi d' italia e altri problemi (a proposito
di un recente libro di a. torrent)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| a. torrent, la "iurisdictio" de los magistrados municipales, in acta
salmanticensia, derecho, 25, universidad de salamanca, 1970, pp. 205
| |
| Riv. st. ant., an. 3 (1973), pag. 171-195
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s1237
| |
| | |
| storico-dogmatica
| |
| | |
| | |
| l' esposizione ed il commento dell' opera del torrent offrono all' a.
l' occasione per esprimere alcune proposte ed ipotesi di lavoro in
ordine ad un problema marginale affrontato dallo studioso spagnolo:
e' cioe' possibile che nei municipi d' italia, sia in quelli optimo
iure che in quelli sine suffragio, siano coesistiti, accanto al
diritto romano, dei diritti locali? a tal riguardo l' a., dopo aver
seguito il torrent nell' esame di alcuni aspetti dell' origine,
sviluppo ed atteggiarsi dell' organizzazione municipale in italia,
cosi' si esprime: 1) la competenza giurisdizionale dei magistrati
municipali (limitata generalmente ai casi di minor conto) era diversa
da municipio a municipio; 2) i magistrati locali esercitavano la
giurisdizione secondo forme definite caso per caso al momento dell'
istituzione dei diversi municipi; forme ispirate all' editto del
pretore urbano od a quello del pretore peregrino od addirittura, in
alcuni casi, forme indigene (espresse in lingua indigena) depurate
dagli elementi che ripugnavano alla mentalita' giuridica romana; 3)
l' autorita' romana (che manteneva la sua competenza per i casi di
maggior "valore" ed importanza) era il pretore urbano, rappresentato
fuori di roma, da praefecti e promagistrati.
| |
| | |
| Ist. dir. romano - Univ. CT FI
| |