| 110335 | |
| IDG760600014 | |
| 76.06.00014 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de simone francesco
| |
| in tema di interpretazione dell' art. 1029 c.c. rassegna di una
dottrina moderna
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pret. nardo' 28 giugno 1968, n. 54
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc. 1, pag. 149-153
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3047
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| la sentenza resa dal pretore di nardo' costituisce esatta
applicazione del principio sostenuto dalla migliore dottrina, secondo
cui l' ipotesi prevista dall' art. 1029 comma 2 codice civile e'
costitutiva di un rapporto di servitu' e non di un rapporto
obbligatorio. nell' ipotesi di servitu' su edificio da costruire, la
nascita della servitu' non dipende dalla venuta ad esistenza dell'
edificio, mentre fino a tal momento vi sarebbe solo un rapporto
obbligatorio. al contrario, il titolo idoneo all' acquisto nasce
dalla fattispecie costitutiva di servitu'. d' altra parte, il
rapporto che scaturisce da questa fattispecie e' di tipo
condizionale, preliminare a un rapporto finale. pertanto, produce
immediatamente taluni effetti tipici e altri ne produrra' quando si
verifichera' un determinato evento: la venuta ad esistenza dell'
edificio.
| |
| art. 1029 c.c.
art. 1236 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |