| 110339 | |
| IDG761206004 | |
| 76.12.06004 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| turnaturi egidio
| |
| il "jus aedificandi" nell' officina del legislatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 12 (1976), fasc. 1, pt. 2, pag. 89-100
| |
| | |
| d182; d3041
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. commenta favorevolmente il disegno di legge n. 4176 proposto
dal ministro dei lavori pubblici bucalossi di concerto con altri
ministri per la riforma del regime di edificabilita' dei suoli. egli
ne individua cosi' i tre punti fondamentali: 1) la licenza edilizia
viene sostituita da una concessione; 2) e' previsto un programma
comunale per l' attuazione degli strumenti urbanistici entro un certo
arco di tempo; 3) si potenzia l' edilizia abitativa (anche al di
fuori dei piani pubblici) col sistema della convenzione. dopo aver
tracciato una breve storia dei precedenti legislativi italiani in
questa materia e dopo avere rapidamente esaminato la legislazione
urbanistica della francia e della gran bretagna, l' a. rileva che il
disegno di legge commentato si indirizza verso la tutela di puntuali
interessi pubblici: il potere di edificare non e' piu' considerato
una delle facolta' del diritto di proprieta', ma un potere che viene
attribuito dalla p.a. quando ne ricorrano i presupposti; e da questo
superamento della concezione tradizionale del diritto di proprieta'
discendono conseguenze giuridiche sostanziali che rilevano sia sotto
il profilo pratico che sotto quello sistematico.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |