| 110343 | |
| IDG761206008 | |
| 76.12.06008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| panunzio sergio p.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 5 agosto 1975, n. 2979
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 3, pt. 1a, pag. 429-432
| |
| | |
| d1520; d153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. condivide l' orientamento della cassazione tendente a limitare
l' attribuzione dei poteri di "autodichia" ai supremi organi
costituzionali di estrazione e di indirizzo politico. l' a. trova
invece discutibile l' attribuzione al giudice amministrativo della
giurisdizione sulle controversie riguardanti l' impiego pubblico dei
dipendenti della presidenza della repubblica e la legittimita' dei
provvedimenti relativi: non sembra infatti che la presidenza della
repubblica possa essere considerata pubblica amministrazione ai sensi
dell' art. 113 della costituzione. l' a. infine critica la
superficialita' con cui i giudici di cassazione hanno risolto
negativamente il problema se la nuova legge sul processo del lavoro
abbia modificato o no il riparto della giurisdizione tra giudice
ordinario e amministrativo.
| |
| art. 409 c.p.c.
art. 1 l. 11 agosto 1973, n. 533
art. 3 cost.
art. 4 cost.
art. 35 cost.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |