| 110345 | |
| IDG761206010 | |
| 76.12.06010 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| c(ontini) g(iuseppe)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a parere cons. stato sez. i 25 gennaio 1974, n. 3797
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 1, pt. 3, pag. 13-16
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1204
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il consiglio di stato si e' pronunciato in favore del diritto degli
eredi del mutilato o invalido civile deceduto successivamente al
riconoscimento dell' inabilita', ma anteriormente alla deliberazione
del comitato provinciale di assistenza e beneficenza pubblica (cui
compete la concessione delle provvidenze), a percepire le quote di
pensione maturate, al momento della morte, dall' invalido stesso.
cio' in quanto il provvedimento del comitato ha -come quello della
commissione sanitaria incaricata dell' accertamento dello stato di
inabilita'- natura semplicemente dichiarativa dell' esistenza dei
requisiti per l' erogazione delle prestazioni, cosi' che, sussistendo
questi ultimi, non puo' disconoscersi il diritto dell' invalido e dei
suoi eredi. tale problema -a giudizio dell' a.- non differisce di
molto da quello relativo alla determinazione della base retributiva
da prendere in considerazione per stabilire la misura dell' equo
indennizzo. a tal riguardo, l' a. aderisce all' affermazione del
consiglio di stato (sez. i 29 maggio 1970, parere n. 2321), di
doversi fare riferimento "alla data nella quale si procede alla
liquidazione". tale soluzione viene giustificata fondandosi sia sulla
natura del procedimento di concessione dell' indennizzo (procedimento
volto non alla qualificazione giuridica del fatto, bensi' alla
creazione di una situazione giuridica nuova tramite una concessione
al privato), sia sulla qualificazione della pronuncia del comitato
come "deliberazione accessiva" rispetto al decreto ministeriale che
conclude il procedimento.
| |
| art. 49 d.p.r. 3 maggio 1957, n. 686
art. 55 d.p.r. 3 maggio 1957, n. 686
parere cons. stato sez. i 29 maggio 1970, n. 2321
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |