| 110346 | |
| IDG761206011 | |
| 76.12.06011 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| annunziata michele
| |
| proroga legale delle locazioni degli enti pubblici ed esecuzione
delle sentenze di sfratto nei confronti della pubblica amministrazion
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. catania 26 novembre 1974
| |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 2, pt. 1b, pag. 141-144
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30640; d1521; d1420; d1425
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la sentenza annotata ha affermato che non e' consentito al giudice
ordinario di emettere sentenze di condanna al rilascio di un immobile
locato dal privato alla pubblica amministrazione e dalla medesima
destinato a pubblico ufficio o servizio; in tali casi si deve pero'
riconoscere al giudice ordinario il potere di emettere sentenze di
accertamento ed anche costitutive, come quella che fa cessare la
proroga legale per necessita' del locatore. su quest' ultimo punto l'
a. afferma -in contrasto con il consiglio di stato (parerre del 27
giugno 1973, n. 1550)- che i rapporti locatizi, in cui l' ente
pubblico figuri come locatore o come conduttore, sono senz' altro
soggetti alla legislazione vincolistica, e quindi anche alle norme
sulla proroga legale. sul primo problema, invece, l' a. non ritiene
accoglibile la tesi negativa sostenuta dal pretore di catania
(fondata su una presunta violazione dell' art. 4 della legge sul
contenzioso amministrativo), in quanto la pubblica amministrazione,
quando prende in affitto un immobile, agisce secondo il diritto dei
privati.
| |
| art. 4, comma 2, l. 20 marzo 1865, n. 2248, all. e
art. 4, comma 2, l. 23 maggio 1950, n. 253
l. 31 luglio 1975, n. 363
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |