| 110347 | |
| IDG761206012 | |
| 76.12.06012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bessone mario
| |
| proprieta' dei suoli ad uso di cava e pianificazione regionale delle
attivita' estrattive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 128 (1976), fasc. 3, pt. 4, pag. 71-78
| |
| | |
| d04210; d04212; d13041; d1825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come si renda ormai necessaria un' opera di radicale
riforma della disciplina di cave e torbiere ed un rigoroso regime di
controllo delle imprese di coltivazione dei relativi materiali, al
fine di impedire un disastro ecologico dovuto ad incontrollate
attivita' di escavazione. esamina poi la disciplina statuale della
materia, opponendosi alla teoria intesa a distinguere tra proprieta'
(pubblica) del suolo e poteri (privati) di coltivazione della cava e
sostenendo, invece, l' accezione "privatistica" dello "statuto" delle
cave e torbiere. l' a. non manca, pero', di osservare come il regime
di proprieta' privata presenti caratteri di originalita', integrando
un modello di proprieta' condizionata che ha per oggetto un bene ad
impiego controllato, a garanzia delll' interesse pubblico alla sua
redditivita'. tale regime dei suoli ad uso di cava e' pero' in
obiettivo contrasto con le dottrine degli artt. 41 e 42, comma 2,
della costituzione, poiche' non predispone misure di reazione alla
indiscriminata aggressione dei valori ambientali. l' a. auspica
percio' una riforma della disciplina del territorio, che individui un
razionale equilibrio tra esigenze della produzione e tutela dell'
ambiente: a tale scopo sarebbe opportuno conservare al proprietario
del fondo l' appartenenza giuridica del giacimento, provvedendo
-tuttavia- ad assoggettare le attivita' di coltivazione e di
estrazione ad un atto di autorizzazione regionale, rilasciato
soltanto nel caso in cui le dette attivita' risultino compatibili con
le esigenze di tutela del paesaggio e dell' ambiente.
| |
| art. 41 cost.
art. 42, comma 2, cost.
art. 117 cost.
art. 118 cost.
art. 45 r.d. 29 luglio 1927, n. 1443
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |