| 110352 | |
| IDG761206017 | |
| 76.12.06017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giacobelli giacomo
| |
| notazioni in tema di delimitazione della competenza degli organi
della regione e di individuazione degli atti amministrativi regionali
sottoposti al controllo statale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 2 (1976), fasc. 1, pt. 2b, pag. 10-26
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0311; d0312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| uno dei piu' gravi problemi che si e' venuto a creare in sede di
attuazione dell' ordinamento delle regioni a statuto ordinario e', a
giudizio dell' a., la mancanza di un chiaro e uniforme ordinamento
nella ripartizione delle competenze tra gli organi della regione.
tale difformita', che puo' avere gravi implicazioni sulla
funzionalita' degli organi regionali, e' in buona parte dovuta all'
atteggiamento (costituzionalmente assai dubbio) del legislatore
ordinario, il quale ha in parte rinunciato al compito assegnatogli
dalla costituzione con gli artt. 121 e 123, compito solo inizialmente
adempiuto con la c.d. legge scelba. in queste note l' a., ricorrendo
all' esame di alcune questioni sorte dinanzi alla giurisdizione
amministrativa, intende dimostrare il fondamento di quanto sopra
osservato, anche in ordine ad un altro problema, conseguenziale al
primo, e cioe' quello dell' individuazione della categoria degli atti
amministrativi regionali sottoposti al controllo statale. la
determinazione di questi ultimi e' lasciata, dall' art. 125 della
costituzione, al legislatore ordinario, per cui l' a. si richiama
ancora una volta alla legge scelba n. 62 del 1953, che sottopone al
controllo della commissione governativa soltanto le deliberazioni
della giunta e del consiglio attinenti alla gestione
economico-finanziaria dell' ente regione.
| |
| art. 121 cost.
art. 123 cost.
art. 125 cost.
l. 10 febbraio 1953, n. 62
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |