| 110353 | |
| IDG761206018 | |
| 76.12.06018 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ghiloni massimo, menichetti marco
| |
| il settore delle opere pubbliche nell' esperienza legislativa delle
regioni a statuto ordinario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Trib. amm. reg., an. 2 (1976), fasc. 2, pt. 2b, pag. 66-75
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d031; d1824
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| tale indagine si snoda attraverso l' esame di tre distinti periodi:
un primo momento, di mero avvio dell' attivita', connesso al
trasferimento delle funzioni dallo stato alle regioni e
caratterizzato dal fenomeno dei residui passivi nei bilanci; un
secondo momento, di inizio concreto degli interventi, caratterizzato
pero' dagli effetti negativi susseguenti alla stretta creditizia
imposta dallo stato ed alla elevata lievitazione dei prezzi; un
terzo, infine, contraddistinto dall' attivita' programmatica ed
orientato verso lo snellimento delle procedure di realizzazione delle
opere pubbliche e verso la delega di funzioni amministrative agli
enti locali. completata questa indagine, gli aa. indicano, infine,
prospettive future per l' attivita' delle regioni: ulteriore
snellimento delle procedure; riordino delle funzioni e
programmazione; regionalizzazione di alcuni enti funzionali; nuova
forma di rapporto collaborativo stato-regioni nell' ambito dell'
edilizia scolastica.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |