| 110360 | |
| IDG761206025 | |
| 76.12.06025 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| leone giovanni
| |
| irretroattivita' del piano regolatore e natura delle norme sulle
distanze con riferimento alle costruzioni autostradali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. napoli sez. i 7 agosto 1974, n. 1639
| |
| Riv. giur. edil., an. 19 (1976), fasc. 1, pt. 1, pag. 46-56
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d18232; d304110
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nella sentenza si esaminano e risolvono due problemi: circa l'
applicabilita' del nuovo piano regolatore a situazioni di fatto gia'
definite sotto il vigore del piano precedente, si afferma che il
piano regolatore e' irretroattivo. l' a. ritiene esatta tale
conclusione ma, diversamente dal tribunale, non equipara il piano
regolatore al regolamento edilizio comunale e ritiene inesatto il
riferimento alla legge 13 novembre 1952, n. 1902, che prevede l'
intervento del prefetto nel caso di costruzioni in contrasto con la
nuova regolamentazione edilizia in corso di approvazione. circa la
natura delle norme sulle distanze, l' a. afferma che esse sono norme
restrittive del diritto di proprieta', ispirate a un "criterio
sociale". afferma altresi' che, mentre le norme contenute nel codice
civile regolano rapporti privati, nelle norme urbanistiche sussiste
sempre il profilo pubblicistico. queste ultime pertanto hanno forza
derogativa e sostitutiva rispetto alla disciplina del codice civile
ed e' quindi da respingere nei loro confronti la teoria dell'
integrativita', anche per la difficolta' di distinguere norme
integrative e non.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |