| 110373 | |
| IDG761206038 | |
| 76.12.06038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| roccella davide
| |
| se puo' essere ammessa la confisca delle costruzioni abusivamente
eseguite
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 5-6 (16
marzo), pag. 532-535
| |
| | |
| d18225; d5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. illustra la figura della confisca nel diritto penale e la sua
natura di misura di sicurezza e quindi si domanda se il giudice possa
disporre la confisca di costruzioni eseguite in contrasto con le
leggi urbanistiche. egli ritiene che cio' non sia possibile, perche'
i beni non hanno in questo caso carattere di pericolosita', e la
confisca non puo' avere finalita' preventive per futuri reati a cui
quei beni siano di stimolo. inoltre si deve escludere una
sovrapposizione tra i poteri dell' autorita' giudiziaria e i poteri
di vigilanza del sindaco. anche secondo la cassazione, la confisca e'
quindi un provvedimento ampiamente discrezionale devoluto
esclusivamente al sindaco. la legge prevede infatti l' intervento
dell' autorita' giudiziaria, ma solo in casi - come quelli della
legge antisismica del 1962, n. 1684 - in cui l' interesse pubblico e
l' incolumita' dei cittadini comportano per la costruzione abusiva un
carattere di pericolosita', per cui la confisca assume veramente
efficacia preventiva.
| |
| art. 240 c.p.
art. 212 c.p.p.
art. 640 c.p.p.
art. 32 l. 17 agosto 1942, n. 1150
art. 31 l. 25 novembre 1962, n. 1684
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |