| 110435 | |
| IDG761206103 | |
| 76.12.06103 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| corasaniti aldo
| |
| la nuova giurisdizione in materia di concessioni dopo l' art. 5 della
legge n. 1034 del 1971
| |
| | |
| relaz. al convegno organizzato dall' istituto di studi giuridici ed
economici sull' ambiente, l' aquila, 3-5 ottobre 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976), fasc. 1, pag. 199-225
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d15304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. contesta che si possa vedere nella legge in esame l' avvio a
una trasformazione generale della giustizia amministrativa, nel senso
di un sempre maggiore ampliamento delle aree di giurisdizione
esclusiva, e afferma invece che la legge va interpretata come una
semplice deroga alla regola generale del riparto delle giurisdizioni
secondo la distinzione tra dirittie interessi legittimi. poste queste
premesse, l' a. esamina la materia attribuita dalla legge n. 1034 del
1971 alla giurisdizione esclusiva dei tribunali amministrativi. si
sofferma in particolare sui rapporti di concessione di pubblici
servizi tracciando una storia della loro disciplina.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |