| 110436 | |
| IDG761206104 | |
| 76.12.06104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| giannini massimo severo
| |
| i beni culturali
| |
| | |
| relaz. al congresso italo-spagnolo di marbella, malaga, maggio 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976), fasc. 1, pag. 3-38
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d13014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. cerca prima di tutto di dare la nozione, anche giuridica, di
"beni culturali" ricordando una serie di leggi dal 1939 ad oggi e in
particolare il lavoro svolto dalla commissione franceschini. anche i
beni ambientali di tipo urbanistico e naturalistico, dice l' a., sono
da considerare beni culturali. egli esamina poi l' elemento "pregio"
distinguendo le cose d' arte, le bellezze naturali e i documenti
archivistici. per i beni archeologici invece non si fa una questione
di pregio perche' essi appartengono tutti allo stato. l' a. si chiede
poi cos' e' giuridicamente il bene culturale e ne esamina i caratteri
che ritiene essere propri di esso: l' immaterialita' e il loro essere
pubblici. per quanto riguarda la tutela dei beni culturali, l' a.
afferma che l' ordinamento positivo si occupa solo di alcune specie
di essi, in particolare di quei beni presenti insieme ad altri sulla
medesima cosa fisica. l' a. distingue, com' e' ormai tradizione, tra
potesta' di tutela e potesta' di valorizzazione dei beni culturali e,
ridimensionato il valore della "dichiarazione d' interesse" o "di
bellezza", esamina i procedimenti attinenti alla gestione e quelli
attinenti alla circolazione dei beni.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |