| 110437 | |
| IDG761206105 | |
| 76.12.06105 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| massera alberto
| |
| tendenze delle partecipazioni statali dal 1956 al 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. pubbl., an. 26 (1976), fasc. 1, pag. 60-198
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d18100; d18101; d18102; d18105
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| si esamina l' evoluzione dell' assetto istituzionale delle imprese a
partecipazione statale dal 1956 ad oggi. secondo la legge 22 dicembre
1956, n. 1589, tali imprese dovevano essere costituite in appositi
enti di gestione, dotati di personalita' giuridica pubblica; etali
divennero l' iri e l' eni. oggi la struttura del ministero delle
partecipazioni statali ha subito modificazioni; a questo proposito l'
a. esamina le principali imprese che fanno capo a esso: l' iri, l'
eni, l' ente autonomo di gestione per le partecipazioni del fondo di
finanziamento dell' industria meccanica, l' ente autonomo di gestione
per le aziende termali, l' ente autonomo di gestione per il cinema,
l' ente autonomo di gestione per le aziende minerarie-metallurgiche.
si esaminano poi le figure anomale del sistema: la partecipazione in
societa' per azioni da parte degli enti di gestione (la montedison e
la societa' di gestioni e partecipazioni industriali). l' a. analizza
in ultimo il finanziamento delle imprese a partecipazione statale, i
motivi di crisi del "sistema", i modelli a cui fare riferimento, le
proposte e gli interventi degli organi competenti.
| |
| | |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |