| 110482 | |
| IDG761206150 | |
| 76.12.06150 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| d' andrea nicandro
| |
| disciplina giuridica ed importanza della residenza anagrafica anche
ai fini dell' attuazione della riforma tributaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 1 (1
gennaio), pag. 65-68
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina alcune tra le piu' significative disposizioni della
legge anagrafica e del suo regolamento di esecuzione, esprimendo il
parere che essa debba essere intesa in funzione del riconoscimento
del diritto del cittadino a non essere iscritto, ove non lo voglia o
gradisca, nell' anagrafe di un comune. in tale ambito, egli dedica
particolare attenzione all' art. 5 della legge ed all' art. 13 del
regolamento, che prevedono e disciplinano il provvedimento d' ufficio
da parte dell' ufficiale d' anagrafe in caso di mancata dichiarazione
degli interessati e l' eventuale ricorso al prefetto da parte di
questi ultimi contro il provvedimento d' ufficio. riguardo a queste
due ultime norme, l' a. avanza il dubbio che esse non siano conformi
all' art. 16 della costituzione, poiche' finiscono con il limitare la
liberta' di movimento del cittadino.
| |
| l. 24 dicembre 1954, n. 1228
d.p.r. 31 gennaio 1958, n. 136
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |