| 110483 | |
| IDG761206151 | |
| 76.12.06151 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| princivalle senio
| |
| incompatibilita' dei consiglieri comunali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 1 (1
gennaio), pag. 32-33
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d14213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. riporta i motivi di una sentenza della corte costituzionale che
ha dichiarato incostituzionale l' art. 15, n. 3, del decreto del
presidente della repubblica 16 maggio 1960, n. 570, per violazione
dell' art. 51 della costituzione. la corte ha sostenuto che -per
quanto riguarda gli amministratori di enti dipendenti, sovvenzionati
o vigilati dal comune- l' ineleggibilita' a consigliere comunale
degli amministratori suddetti deve decorrere non dalla data dell'
elezione, ne' da quella in cui il conflitto diventi concreto, bensi'
dalla data in cui l' eletto, con la convalida, viene investito del
potere suscettibile di porre in essere una situazione conflittuale.
tale sentenza conforta la tesi sostenuta gia' da tempo dall' a., che
gli eletti ai consigli comunali e provinciali possono rimuovere, nel
periodo corrente fra l' elezione e la convalida, le cause d'
incompatibilita'.
| |
| art. 15, n. 3, d.p.r. 16 maggio 1960, n. 570
c. cost. 28 maggio1975, n. 129
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |