Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110489
IDG761206157
76.12.06157 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
angelelli enzo
la rinuncia del candidato eletto nelle consultazioni amministrative comunali, presentata prima della convalida, legittima la surrogazione
Nuova rass. legisl. dottr. giur., s. 2, an. 50 (1976), fasc. 1 (1 gennaio), pag. 61-64
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d14213
e' consentito al candidato, risultato eletto alle consultazioni amministrative comunali, presentare la rinuncia alla carica prima di essere convalidato nella stessa ed e' possibile procedere, in seguito a tale rinuncia, alla sua sostituzione? il problema e' quanto mai controverso in dottrina, giacche' si tratta di colmare una lacuna della legge. l' a., basandosi su di una sottile distinzione tra "rinuncia" e "dimissioni", formula una prima conclusione: fino al momento in cui il candidato eletto non e' insediato nella carica, egli puo' rinunciarvi; dopo l' insediamento puo' solo dimettersi. per quanto riguarda la possibilita' della surrogazione nei casi di rinuncia (il problema si pone soltanto per i comuni fino a 5000 abitanti), egli l' ammette solo quando la rinuncia sia prodotta prima della convalida degli eletti, giacche' fino a questo momento il candidato eletto non acquista alcun potere in ordine alla carica che e' stato chiamato ad esercitare ne' si e' insediato nel seggio.
art. 81 d.p.r. 16 maggio 1960, n. 570
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati