Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110500
IDG761206168
76.12.06168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
campinoti nelio
il comune nello stato unitario italiano
Enc. comuni, (1973), fasc. 248-250 ( settembre), pag. 1-183
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
d1421
il presente lavoro vuole delineare storicamente il percorso tracciato dalla legislazione italiana relativa agli ordinamenti comunali e, in special modo, agli organi dei comuni, dal compimento dell' unita' dello stato ad oggi. l' a. esamina le singole tappe legislative di questo processo, dedicando particolare attenzione all' aspetto strutturale e funzionale dei vari tipi di enti pubblici territoriali elaborati, nel tempo, dal nostro legislatore e di ogni momento del cammino legislativo illustra il quadro e le motivazioni storico-politiche. egli inizia con le disposizioni normative del 1848 che, innovate nel 1859, costituiscono i prodromi della prima legislazione unitaria degli ordinamenti comunali, formulata nel 1865. l' a., dopo aver esaminato la struttura e le attribuzioni degli organi comunali (consiglio, giunta, sindaco) secondo tale normativa, segue l' intensa attivita' di modificazione e di innovazione che si succedette negli anni 1889, 1898, 1908 e 1915, con particolare attenzione al problema dell' elezione del sindaco ed a quello dell' allargamento della base elettorale attiva. si arriva cosi' alle radicali riforme del periodo fascista, che cancellarono il sistema preesistente e portarono a primeggiare, coadiuvata a volte da una consulta, la figura del podesta'. nella parte conclusiva della trattazione, infine, l' a. affronta il discorso sugli orientamenti della costituzione repubblicana in materia e sugli attuali ordinamenti comunali, accennando anche -per quel che concerne l' autonomia, gli organi e le funzioni dei comuni- all' odierna preoccupante situazione politica, giuridica ed economica.
decr. 7 ottobre 1848, n. 807 decr. 23 ottobre 1859, n. 3702 l. 20 marzo 1865, n. 2248 r.d. 10 febbraio 1889, n. 5921 r.d. 4 maggio 1898, n. 164 r.d. 21 maggio 1908, n. 269 r.d. 4 febbraio 1915, n. 148 r.d. 3 marzo 1934, n. 383 d.p.r. 16 maggio 1960, n. 570 l. 10 agosto 1964, n. 663 art. 5 cost. art. 128 cost. art. 129 cost. art. 130 cost.
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati