| 110509 | |
| IDG761206177 | |
| 76.12.06177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| iannelli antonio
| |
| incertezze giurisprudenziali in tema di confisca delle opere edilizie
abusive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. galatina 30 luglio 1975
| |
| Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, pt. 3, pag. 44-46
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d182; d540; d5051
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza annotata che sostiene l' alternativita' fra
la sanzione della riduzione in pristino (di natura penale) e la
sanzione pecuniaria (di natura amministrativa), ai sensi dell' art.
41 della legge urbanistica. ritiene possibile la confisca delle
costruzioni abusive, ma dissente dall' opinione giurisprudenziale per
la quale la confisca comporta necessariamente la riduzione in
pristino della costruzione abusiva. infatti la prima e' una misura di
sicurezza che puo' essere adottata solo dall' autorita' giudiziaria,
la seconda e' una sanzione amministrativa che presuppone una
valutazione discrezionale, essendo alternativa con la sanzione
pecuniaria. afferma infine che fra la confisca e le due sanzioni
amministrative c' e' rapporto non di alternativita', ma di cumulo.
| |
| art. 240 c.p.
| |
| Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze
| |