Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110514
IDG761206182
76.12.06182 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cappellini aldo
il problema dei vincoli posti dai programmi di fabbricazione prima e dopo la sentenza n. 3 del 1974 dell' adunanza plenaria del consiglio di stato
Giur. merito, an. 8 (1976), fasc. 2, pt. 4, pag. 94-111
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d18238
l' a. passa in rassegna la giurisprudenza anteriore alla sentenza del 1974, relativa al contenuto del piano di fabbricazione, che elaboro' il principio per cui il piano di fabbricazione puo' vincolare l' attivita' edilizia, ma non la proprieta' privata e rileva la sostanziale assimilazione, operata dal legislatore, tra il piano regolatore generale e il piano di fabbricazione. anche dopo la legge "ponte" la giurisprudenza non cambia orientamento, per cui la sentenza del consiglio di stato del 1974 viene a coronare una giurisprudenza da 10 anni praticamente costante. la sentenza ha deciso nel senso della inammissibilita' dei vincoli di inedificabilita' nel piano di fabbricazione, dimostrando che il legislatore non ha inteso allargare il contenuto di quest' ultimo. l' a. riporta gli argomenti a sostegno delle due tesi opposte e le reazioni della dottrina alla giurisprudenza del consiglio di stato successiva al 1974, la quale ripete la motivazione dell' adunanza plenaria. si riporta infine la giurisprudenza dei tribunali amministrativi regionali che, al contrario, dissente dalle conclusioni dell' adunanza plenaria del consiglio di stato, delineandosi in tal modo un contrasto tra il supremo giudice amministrativo e i tribunali amministrativi regionali.
l. 6 agosto 1967, n. 765
Centro diretto da I. Ciampi D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati