| 110542 | |
| IDG760600083 | |
| 76.06.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| forte fabrizio
| |
| brevi spunti sull' apparenza e il formalismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. napoli sez. iii 24 aprile 1972, n. 900
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 2, pag. 213-220
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3083; f4243
| |
| teorico-sistematico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| non ricorre la teoria dell' apparenza ne' rispetto ai fatti di
pubblicita', che sono aspetti del formalismo, ne' rispetto al
possesso che indica una situazione giuridica effettivamente esistente
e di per se' rilevante. pertanto non puo' condividersi la
giurisprudenza quando applica ampiamente il concetto di apparenza: se
esiste il principio della tutela dell' affidamento, non si puo' dire
che esso si identifichi con l' apparenza. apparente e' quella
situazione che incide sulla buona fede collettiva. nel senso che la
generalita' dei cittadini ritiene presente e reale una situazione che
non sia tale (anche se talvolta rileva, in un contesto piu' ampio, la
buona fede individuale). il formalismo invece tutela la fede
pubblica, traverso le operazioni di pubblicita'. per quanto riguarda
l' impresa e l' azienda, e' da condividere l' affermazione della
corte per cui, nel caso di impresa commerciale, hanno rilievo
soltanto i principi del formalismo, e non dell' apparenza.
| |
| art. 2565 c.c.
art. 1396 c.c.
art. 1416 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |