| 110554 | |
| IDG760600099 | |
| 76.06.00099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stradolini gennaro
| |
| rapporto pertinenziale ed acquisto della servitu' per usucapione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. napoli sez. iii 28 dicembre 1971, n. 2572
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 3, pag. 436-444
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30403; d30472
| |
| pratico; divulgativo
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| il requisito della destinazione (pur avendo un impulso soggettivo)
qualifica il rapporto pertinenziale per effetto di un elemento
obbiettivo, qual e' la destinazione al servizio o all' ornamento
della cosa principale, determinando cosi' una relazione tra le cose,
oggettivamente valutabile. sembra pertanto da respingere la tesi che
accentua l' elemento volontaristico. possono formare oggetto del
rapporto pertinenziale sia cose mobili che immobili (quando di fatto
la natura dell' immobile lo consente). la sentenza in esame pone il
problema, partendo dal rapporto pertinenziale, dell' acquisto per
usucapione delle servitu' e afferma, esattamente, che tale modo di
acquisto e' ammesso soltanto per le servitu' apparenti.
| |
| art. 817 c.c.
art. 1031 c.c.
art. 1061 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |