| 110557 | |
| IDG760600102 | |
| 76.06.00102 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| borselli edgardo
| |
| la presunzione fiscale della esistenza di mutui e di capitali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| cass. sez. i 8 ottobre 1970, n. 1855
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 3, pag. 480-482
| |
| | |
| d2154; d23044
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| e' riconosciuta agli uffici delle imposte e alle commissioni
tributarie la facolta', oltre che di verificare le voci del bilancio
della societa' soggetto di imposta, di rettificare i redditi in
relazione alla situazione economica dell' azienda, da accertarsi in
base ad elementi di valutazione e di comparazione raccolti al di
fuori del bilancio e delle scritture contabili, prescindendo dalle
impostazioni di bilancio quando questo risulta inattendibile per
fondate presunzioni di frode fiscale. la materia del bilancio e'
dominata dal principio di relativita' e il confine tra vero e
inattendibile non e', pertanto, fissabile in regole rigide.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |