| 110559 | |
| IDG760600104 | |
| 76.06.00104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianchi d' urso fulvio
| |
| considerazioni in tema di applicabilita' dello statuto dei lavoratori
agli enti pubblici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 4, pag. 497-505
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d710; d143
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| quando singole leggi speciali attinenti al pubblico impiego
disciplinano la "materia" trattata anche dallo statuto, quest' ultimo
non e' applicabile, quale che sia il contenuto delle prescrizioni
speciali, dovendosi ritenere che il particolare trattamento concesso
dallo statuto sia incompatibile con le strutture pubblicistiche del
rapporto. per "materia" si deve intendere lo specifico istituto
dedotto in giudizio e non genericamente il rapporto (o il settore di
esso) che ha dato origine alla controversia. con "norme speciali" si
allude non soltanto a norme legislative vere e proprie, ma anche a
norme statutarie o regolamentari. inoltre l' art. 28 statuto dei
lavoratori non e' applicabile, o tutt' al piu' lo e' nei limiti e nel
rispetto dei principi generali vigenti nella sfera pubblica, in forza
di interpretazione analogica o estensiva.
| |
| art. 37 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 29 r.d. 26 giugno 1924, n. 1054
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |