Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110561
IDG760600106
76.06.00106 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
quadri enrico
m. lutter, das erbrecht des nichtehelichen kindes, frankfurt am main-berlin, metzner, 1971 (il diritto successorio dei figli nati fuori del matrimonio)
Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 4, pag. 511-513
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30271; d95121
divulgativo
formale
il recensore pone in risalto l' interesse per l' attualita' delle discussioni sulla parificazione dei figli naturali ai figli legittimi, in attuazione del dettato costituzionale difatti l' opera recensita parte appunto dall' esame dei principi della costituzione della germania federale in materia. esamina, successivamente, la nuova regolamentazione della successione dei figli naturali, che si basa sull' abrogazione del par. 1589 comma 2 buergerlichesgesetzbuch, secondo cui non esisteva parentela tra padre e figlio naturale. attualmente, quest' ultimo e' creditore ereditario (come il legatario) per una somma pari ai diritti successori del figlio legittimo, con la possibilita', nella successione testamentaria, di essere istituito coerede. altro istituto introdotto dalla riforma nel diritto tedesco e' quello secondo cui il discendente non legittimo (dai 21 ai 27 anni) puo' pretendere durante la vita del padre, una somma di denaro quale rinunzia ai propri diritti successori, ma sull' istituto pesano gravi dubbi d' incostituzionalita'. l' opera prosegue con l' esame della posizione successoria della moglie superstite, e conclude auspicando il ricorso alla composizione convenzionale dei possibili conflitti, dato il pessimismo manifestato sulla pratica attuazione dei nuovi istituti.
art. 6 gg par. 1589 bgb par. 1931 bgb art. 30 cost.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati