Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110565
IDG760600111
76.06.00111 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
rusciano mario
note sulla giurisprudenza in tema di subordinazione nel rapporto di lavoro
trib. napoli sez. x 13 novembre 1971, n. 7307
Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 4, pag. 584-592
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d720; d73; d7400
pratico
casistica
l' a. rileva la obbiettiva difficolta' di predeterminare criteri rigidi e astratti che valgano a tracciare un sicuro confine tra contratto d' opera e rapporto subordinato. il che si traduce in ambiguita' non soltanto giuridica, ma socio-economica che si riflette sui principali orientamenti della giurisprudenza, tramutandosi in una serie di contraddizioni quando si tratti appunto di decidere circa la natura, autonoma o subordinata, di quei rapporti di lavoro di piu' incerta collocazione. a queste censure non sfugge la sentenza in esame, che si allinea con la giurisprudenza dominante. questa, accanto agli insufficienti criteri della subordinazione e della continuita', pone quello dell' inserzione del prestatore di lavoro nell' organizzazione del datore, ma senza avvertire che se si discorre di "lavoratore inserito nell' impresa" non si puo' non alludere a colui che direttamente contribuisce a realizzare i fini dell' organizzazione prefissati dall' imprenditore, si' che scarso valore va attribuito alla fisica presenza di questo lavoratore sul luogo di lavoro.
art. 2094 c.c. art. 2086 c.c. art. 2099 c.c. art. 2104 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati