| 110575 | |
| IDG760600122 | |
| 76.06.00122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| vitale antonio
| |
| matrimonio religioso, matrimonio putativo e contestazione di stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| trib. salerno sez. i 19 ottobre 1971, n. 1258
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 5, pag. 741-744
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d30122; d30123; d30132
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la motivazione della sentenza annotata perche' a suo
parere l' acquisizione dello stato di legittimita' dei figli
costituisce un limite anche alle azioni di contestazione previste
dall' art. 248 codice civile. pertanto il fatto che sia annullata la
trascrizione di un matrimonio religioso (destinato a valere solo come
tale) e che sia provata la mala fede di uno dei coniugi non consente
di esperire l' azione di contestazione di legittimita' dei figli nati
in costanza di matrimonio.
| |
| art. 248 c.c.
art. 18 l. 27 maggio 1929, n. 847
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |