Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110581
IDG760600128
76.06.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
andrioli virgilio
fallimenti sociali
relaz. generale al convegno "i 30 anni della legge fallimentare: bilancio e prospettive di riforma", monza, 19-22 ottobre 1972
Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 6, pag. 793-823
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d312; d313; d31371
pratico
casistica
l' a. conduce una rassegna delle tendenze giurisprudenziali in materia di fallimento delle societa' e conclude ponendo in rilievo gli aspetti positivi individuati: il rispetto delle norme del codice civile e del diritto di difesa di coloro, nei confronti dei quali la sentenza dichiarativa di fallimento produce effetti; l' inserzione del ricorso del creditore tra le iniziative del fallimento del socio e della societa' prima occulti e successivamente reperiti; l' abbandono del fallimento sociale implicito, con attenuazione degli inconvenienti causati dall' applicazione dell' art. 147 legge fallimentare alle societa' di fatto, senza ricorrere all' integrale incostituzionalita' di tale articolo, che la corte costituzionale ha giustamente negato.
art. 147 l. fall. art. 2267 c.c. art. 9 l. fall. art. 10 l. fall. art. 2272 c.c. art. 2308 c.c. art. 2323 c.c. art. 2274 c.c. art. 148 l. fall. art. 67 l. fall. art. 2320 c.c. art. 222 l. fall. art. 24 cost.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati