| 110583 | |
| IDG760600130 | |
| 76.06.00130 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| (a cura di istituto di diritto civile della facolta' di
giurisprudenza dell' universita' di napoli)
| |
| le clausole testamentarie atipiche
| |
| | |
| raccolta eseguita con il contributo del c.n.r.
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 28 (1972), fasc. 6, pag. 825-838
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3028
| |
| pratico; divulgativo
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| il lavoro raccoglie, quasi a mo' di formulario, le clausole atipiche
che si rinvengono con maggior frequenza nei testamenti. tali clausole
riguardano, per la maggior parte, il potere di disposizione dei beni
o la sostituzione fedecommissaria. altre contengono disposizioni per
il corpo, o sul corpo, o disposizioni per l' anima. altre ancora
contengono disposizioni a titolo di riconoscenza o a soddisfazione di
un debito; dichiarazioni di scienza o di verita'; disposizioni sugli
esecutori testamentari.
| |
| art. 1379 c.c.
art. 692 c.c.
art. 629 c.c.
art. 934 c.c.
art. 703 c.c.
art. 706 c.c.
art. 727 c.c.
art. 728 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |