| 110594 | |
| IDG760601044 | |
| 76.06.01044 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| attardi aldo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 26 gennaio 1971, n. 2021
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 3, pt. 1a, pag. 513-516
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4231
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica l' interpretazione che la dottrina prevalente da' all'
art. 395, comma 3, del codice di procedura civile in quanto troppo
restrittiva. sostiene che l' istituto della revocazione prevede anche
il caso in cui la parte pur conoscendo l' esistenza di un documento
non abbia potuto produrlo, e quindi adempiere ad un suo onere, per
cause indipendenti dalla sua volonta' o per forma maggiore oltre,
naturalmente, per un fatto causato dall' avversario.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |