| 110610 | |
| IDG760601061 | |
| 76.06.01061 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carpino brunetto
| |
| interclusione derivante da alienazione a titolo gratuito e diritto di
servitu'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. ii 17 marzo 1971, n. 743
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, pt. 1a, pag. 959-966
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3047
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. nella nota sostiene che se l' interclusione deriva
esclusivamente da una situazione materiale dei luoghi, il diritto
alla servitu' si acquista nei confronti del soggetto il cui fondo
presenti i requisiti indicati dall' art. 1051 codice civile; se
invece l' interclusione derivi da una <causa civile>, il diritto alla
servitu' o le servitu' si acquistano esclusivamente nei confronti
della controparte. ora l' art. 1054 codice civile e' espressione
particolare di quel principio: in esso e' presa in considerazione
solo l' alienazione a titolo oneroso, esclusivamente perche', in tale
ipotesi, viene meno l' obbligo dell' indennita', che si ritiene sia
conglobata nel corrispettivo.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |