| 110614 | |
| IDG760601065 | |
| 76.06.01065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| meneghello bruno
| |
| in tema di abilitazione all' esercizio della professione di ragionier
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. padova 22 ottobre 1970
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 5, pt. 1b, pag. 399-404
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9693
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza del tribunale di padova e sostiene
che, se si ammette che in base alla costituzione il superamento di un
esame di stato abilitante sia necessario per le professioni liberali
piu' diffuse e consolidate, e, soprattutto, di maggiore rilevanza
pubblicistica, e se si ammette che la professione di ragioniere
possiede tali caratteri, diventa difficile negare che una norma che
conceda l' abilitazione attraverso un esame in realta' non
abilitante, contrasti con lo spirito e con la lettera della
costituzione.
| |
| art. 2 l. 15 luglio 1906, n. 327
art. 31 d.p.r. 7 ottobre 1953, n. 1068
art. 65 l. 15 giugno 1931, n. 889
art. 1 d.l. 15 febbraio 1969, n. 9
art. 33 cost.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |