| 110617 | |
| IDG760601068 | |
| 76.06.01068 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de tullio osvaldo
| |
| osservazioni in tema di eleggibilita' a consigliere regionale dei
ricevitori provinciali e dei direttori didattici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii 26 novembre 1971, n. 3460
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 6, pt. 1a, pag. 1061-1064
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d0431; d03111
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza della cassazione. sostiene che la
circostanza che le cause di cui ai 10 numeri del comma 1 dell' art. 5
della legge n. 108, debbono essere cessate almeno 180 giorni prima
della elezione e, in caso di scioglimento anticipato del consiglio
regionale, entro sette giorni dalla pubblicazione del relativo
decreto; dimostra in maniera non equivoca che si tratta di motivi di
ineleggibilita', che trovano il loro fondamento nell' intento di
prevenire la captatio benevolentiae, inquinatrice degli orientamenti
e dei risultati elettorali, e non di cause di incompatibilita',
preordinate all' intento di evitare situazioni di conflitto in cui
potrebbe venirsi a trovare l' eletto quando fosse contestualmente
portatore di interessi contrapposti dello stato e della regione:
cause che, peraltro, sono previste e disciplinate in altre
disposizioni della medesima legge.
| |
| l. 17 febbraio 1968, n. 108
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |