| 110625 | |
| IDG760601078 | |
| 76.06.01078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| a.m.s.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. un. 17 febbraio 1972, n. 427
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, pt. 1a, pag. 1183-1184
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d1523
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che una volta
dichiarato illegittimo e annullato da parte del giudice competente l'
atto amministrativo, nella specie una licenza edilizia, incisivo di
un diritto soggettivo, l' incisione risultera' ormai sfornita di ogni
titolo giustificativo. percio' il titolare non potra' non essere
risarcito, come avviene per ogni diritto leso secondo l' art. 2043
codice civile.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |