| 110632 | |
| IDG760601085 | |
| 76.06.01085 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| prandi francesco
| |
| osservazioni in tema di errore comune
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 30 maggio 1969, n. 1923
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 7, pt. 1a, pag. 1259-1264
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d306111
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. critica la sentenza della cassazione e sostiene che la domanda
di annullamento di un contratto viziato dall' errore di entrambi i
contraenti potra' essere accolta solo se una indagine sul caso di
specie rivela che: da un lato, l' errore ha inciso su una qualita'
dell' oggetto del rapporto che il soggetto riteneva fondamentale per
il suo consenso, dall' altro, la controparte contraria all'
annullamento era a conoscenza del peso che l' altro contraente aveva
attribuito alla sussistenza di determinate circostanze; in sostanza,
sostiene l' a., la controversia va risolta alla luce del principio
della tutela dell' affidamento.
| |
| art. 1427 c.c.
art. 1428 c.c.
art. 1431 c.c.
art. 1433 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |