| 110660 | |
| IDG760601114 | |
| 76.06.01114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tortolini luigi
| |
| in tema di prelazione sulla vendita dei fondi rustici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii 22 dicembre 1971, n. 3722
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, pt. 1a, pag. 1614-1620
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d91611
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che il diritto di prelazione nella vendita dei fondi
rustici consiste in un diritto ad efficacia reale e quindi
esercitabile erga omnes, nei confronti di qualsiasi persona che possa
considerarsi acquirente. inoltre, dopo aver precisato che la
comunicazione con la quale il proprietario dice di voler vendere ha
la natura di proposta contrattuale immodificabile, sostiene altresi'
che il diritto di prelazione non puo' essere sottoposto alla
condizione di una concessione di mutuo al coltivatore diretto in
quanto il contratto che con la proposta era incodizionato diventa,
con questa nuova proposta, subordinato ad un evento futuro ed incerto
qual' e' appunto la concessione del mutuo.
| |
| art. 8 l. 26 maggio 1965, n. 590
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |