| 110663 | |
| IDG760601117 | |
| 76.06.01117 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| todaro antonio
| |
| considerazioni sul fallimento dell' artigiano
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i 18 maggio 1971, n. 1471
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, pt. 1a, pag. 1679-1684
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31310
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che il fondamento giuridico dell' estensione del
fallimento all' artigiano deriva dalla natura commerciale della sua
attivita' imprenditoriale. infatti qualora svolga un' attivita' molto
estesa che necessita oltre che del lavoro proprio anche di
collaboratori e qualora industrializzi la sua produzione costituendo
una base di intermediazione speculatoria e facendo assurgere al suo
guadagno normalmente modesto i caratteri del profitto, il problema
dell' assoggettibilita' o meno alle procedure concorsuali non si pone
in quanto una situazione di questo tipo, di "artigianato" ha soltanto
il nome poiche' trattasi di vera e propria attivita' commerciale.
| |
| art. 1 comma 2 l. fall.
art. 2083 c.c.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |