| 110665 | |
| IDG760601119 | |
| 76.06.01119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de stefano giuseppe
| |
| la ritenuta di acconto e la distrazione delle spese
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a pret. reggio calabria 18 marzo 1972
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 10, pt. 1b, pag. 805-812
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d4042; d21801
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. concorda con la sentenza del pretore di reggio calabria e
sostiene che la ritenuta d' acconto non solo non ha corso tra le
parti ma anche che, per quanto riguarda la "prestazione
professionale", essa dovra' consistere un un' opera di patrocinio
prestato in cause civili in quanto solo riguardo ad esse puo' trovare
applicazione l' istituto della distrazione delle spese.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |