| 110678 | |
| IDG760601132 | |
| 76.06.01132 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| roppo e.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. iii 8 settembre 1970, n. 1328
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, pt. 1a, pag. 1980-1982
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d306045
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che nel caso di una condizione contrattuale implicita
o tacita, per stabilire se produca effetti nel contratto bisogna
valutare il comportamento delle parti anteriore e posteriore alla
conclusione del contratto stesso in modo da scoprire se i contraenti
intesero subordinarne l' efficacia a quella condizione sospensiva.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |