| 110680 | |
| IDG760601134 | |
| 76.06.01134 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| genovese anteo
| |
| la nozione oggettiva dell' attivita' (e dell' impresa) commerciale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a trib. bari 31 dicembre 1971
| |
| Giur. it., an. 124 (1972), fasc. 12, pt. 1b, pag. 1017-1020
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3111
| |
| pratico
| |
| formale
| |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che per stabilire se un' impresa sia soggetta o meno
alle procedure concorsuali non si deve far riferimento al concetto di
industrialita' bensi' a quello della commercialita' con tutti i
limiti che il codice fissa per la commercialita' agricola,
salvaguradando naturalmente a tutte le altre attivita' la capacita'
di espandersi nei settori piu' diversi.
| |
| art. 2195 c.c.
art. 2083 c.c.
art. 2221 c.c.
art. 1 l. fall.
art. 2 l. fall.
| |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |