Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110682
IDG760600001
76.06.00001 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
marenghi enzo maria
osservazioni sul contenuto della motivazione nell' accertamento tributario
Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc. 1, pag. 1-7
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d2156
teorico-sistematico
formale
l' a. afferma che la motivazione nell' accertamento tributario ha conseguenze anche nel campo probatorio e dunque ha anche funzione processuale. essa costituisce la rappresentazione coordinata degli elementi di prova sui quali la finanza fonda la propria pretesa fiscale. le stesse prove sono un punto di riferimento per l' eventuale impugnativa del ricorrente. se pero' viene meno la cooperazione del contribuente e la rappresentazione delle prove si fa insufficiente ed inidonea, la motivazione dovra' fondarsi su elementi presuntivi, in collegamento al comportamento antigiuridico del privato. di qui l' inversione dell' onere della prova a sfavore del contribuente.
art. 24 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 121 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645 art. 37 d.p.r. 29 gennaio 1958, n. 645
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati