Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110697
IDG760600017
76.06.00017 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
di lauro massimo
l' azione popolare nella "legge ponte"
nota a cons. stato 9 giugno 1970, n. 523
Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc. 2, pag. 228-237
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d1822
pratico
casistica
il consiglio di stato afferma, nella sentenza in esame, che la legge ponte attribuisce legittimazione ad impugnare la licenza edilizia illegittima, soltanto a chi puo' vantare la lesione dell' ambiente sociale in cui vive. tale lesione deve essere provocata dalla costruzione illegittima e deve essere valutata non in funzione dei valori urbanistici in quanto patrimonio della collettivita', bensi' in funzione dei servizi che essi possono rendere ai cittadini. da tale interpretazione deriva che sono legittimati ad agire soltanto i cittadini che vivono nella "zona" e nell' ambiente sociale in cui sorge la costruzione illegittima. la decisione e' criticabile da piu' versi. essa urta contro lo spirito della legge, che si atteggia nel senso di voler aumentare la possibilita' di difesa giurisdizionale della collettivita' attraverso il riconoscimento ai membri della collettivita' dell' impugnativa delle licenze edilizie dinanzi al consiglio di stato. inoltre non sembra possibile personalizzare l' interesse all' impugnativa traverso un mero collegamento materiale tra zona e cittadino in essa dimorante: si violerebbe il principio di eguaglianza. nella prospettiva criticata rimane irrisolto, altresi', il problema dell' impugnativa in presenza di violazioni che incidano, ad esempio, su un parco pubblico o su un impianto sportivo: servizi di cui tutti i cittadini in comune hanno il diritto di fruire. probabilmente una piu' esatta interpretazione della disciplina in materia condurrebbe a riconoscere il principio dell' iniziativa popolare contro le licenze edilizie illegittime.
art. 10 l. 6 agosto 1967, n. 765
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati