| 110718 | |
| IDG760600038 | |
| 76.06.00038 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guarino antonio
| |
| postilla ad una postilla
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| app. napoli sez. ii 23 marzo 1970, n. 817
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc. 4, pag. 589-590
| |
| | |
| d406
| |
| pratico
| |
| casistica
| |
| | |
| | |
| che il potere decisorio del giudice sia discrezionale, non significa
che esso sia arbitrario e quindi sottratto al controllo sociale.
nell' esercizio di esso il giudice e' tenuto alla motivazione molto
piu' che nell' applicazione, per cosi' dire "vincolata", di precise
norme di legge. ricorrere contro la decisione discrezionale, almeno
per ora, e' pressoche' impossibile sul piano del diritto. ma
valutarne il fondamento di attendibilita' sul piano pratico non solo
e' costituzionalmente lecito, ma utile e doveroso.
| |
| | |
| Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino
| |