Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


110730
IDG760600050
76.06.00050 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
cimato antonio
risarcimento del danno cagionato a terzi in tema di condominio, appalto e comodato
nota a app. napoli sez. iii 18 luglio 1970, n. 2094
Dir. giur., s. 3, an. 27 (1971), fasc. 5, pag. 745-753
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30712; d30480; d30641; d12102
pratico
casistica
i danni cagionati a terzi nel corso del lavoro di ripristino del condominio, dati in appalto, possono derivare da cattiva o negligente esecuzione, oppure da vizio del progetto. in entrambi i casi ne e' responsabile l' appaltatore, anche quando il progetto e' fornito dal committente, in base alla presunzione che l' appaltatore, come tecnico, e' in grado di riconoscere i vizi del progetto stesso. sussiste anche la responsabilita' del committente ogniqualvolta il fatto lesivo del diritto del terzo sia gia' previsto nel contratto di appalto, indipendentemente da chi abbia fornito il progetto o, comunque, compiuto la determinazione tecnica dell' opera: poiche' nel caso in esame non e' stata fornita prova dei fatti sopraindicati, si deve escludere la responsabilita' solidale del condominio con l' appaltatore. tuttavia, il condominio e' responsabile per i danni causati dal ritardo nell' esecuzione dei lavori relativi ai lastrici solari. i lastrici solari assolvono una naturale funzione di copertura. per tale motivo il condominio ha l' obbligo di manutenzione e di ricostruzione. infine, nel caso in esame, il condominio e' responsabile dei danni cagionati alle cose mobili contenute negli appartamenti. pero' la responsabilita' deriva dall' esistenza di un contratto di comodato (sui mobili e gli immobili) tra condominio e danneggiato.
art. 1138 c.c. art. 832 c.c. art. 2049 c.c. art. 1804 c.c. art. 1117 c.c.
Scuola perf. dir. civile - Univ. Camerino



Ritorna al menu della banca dati