| 11106 | |
| IDG781303494 | |
| 78.13.03494 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lajolo davide
| |
| l' assenteismo a montecitorio. parlamento vuoto. le cause, i rimedi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 103 (1978), fasc. 298 (20 dicembre), pag. 6
| |
| | |
| d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che le polemiche sulla crisi del parlamento sono
scoppiate di recente, ma che in realta' e' stato sempre l' esecutivo
a dominare sulle camere, grazie allo strapotere di un solo partito
che poteva fare il bello e il cattivo tempo. riguardo al problema
dello svilimento del ruolo dei singoli parlamentari, l' a. rileva che
la dc ha sempre messo i propri uomini in condizione di poter
solamente avallare decisioni gia' prese; gli altri partiti non hanno
pero' cercato di cambiare la situazione. per poter cambiare l'
attuale stato di cose, sostiene l' a., e' necessario diminuire i
componenti delle commissioni; ridurre il tempo degli interventi;
adeguare il vitalizio dei parlamentari alla cifra percepita da un
presidente di tribunale. l' a. afferma infine che dovrebbero essere
elette solo persone che siano vicine ai problemi dei cittadini e non
abbiano altri incarichi politici o amministrativi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |